da Renzo » 04/12/2011, 20:54
Ciao Gianna, io per lavoro (faccio il grafico) mi confronto quasi quotidianamente con la scansione per riflessione (fotografie) o per trasparenza (dia - negativi - positivi grande formato tipo 6x6, ecc.).
Il problema della scansione da originali tipo dia in primis è la qualità dello scanner che hai a disposizione. Purtroppo attualmente quasi tutti gli scanner in piano che esistono sul mercato mentre ti offrono una ottima qualità in riflessione, non garantiscono grandi risultati con la trasparenza. Per avere dei risultati discreti devi orientarti sull'acquisto di scanner della gamma medio/alta. In alternativa, puoi orientarti su scanner dedicati, tipo i Nikon, che sono studiati esclusivamente per lavorare con le Dia, e allora i risultati sono molto buoni.
Se infine desideri una scansione ottima, allora devi rivolgerti a qualche azienda che ha lo scanner a tamburo.
Per quanto riguarda la scansione delle dia, io utilizzo una tecnica che prevede la raccolta di dati al 100%, ma a 9600 DPI. Successivamente con Photoshop riduco i DPI a 300 e di conseguenza adatto la larghezza dell'immagine. Potrebbe succedere che a scansionare con tali caratteristiche le foto presentino delle righe orizzontali o verticali, che puoi togliere, sempre da Photoshop, con un controllo sfocatura, DA EFFETTUARE PRIMA DI RIDURRE LA FOTO!
Se hai altri problemi, non hai che da chiedere...