
Ai più è una pietanza sconosciuta perchè è caratteristica della mia città e, ad eccezione delle città confinanti, non lo si trova da nessuna parte.....ma vi posso assicurare che è una vera squisitezza
Vi spiego cos'è; il bollito è internazionale e la pearà è una salsa a base di pane e brodo con una nota caratteristica di piccante.
Per prima cosa si prepara un buon brodo saporito; in questo caso si è usata carne rossa, lingua ed un osso (da cui si ricava il midollo), se ci si mette anche un'anatra il brodo viene buonissimo....il problema è che la bestiola corre veloce e non si è fatta acchiappare
Una volta preparato il brodo si mette in una pentola capiente e lo si fa bollire aggiungendo un pò di midollo di bue; il più delle volte noi non lo mettiamo neppure
nel frattempo si tiene a portata di mano il pane grattugiato
E lo si versa nel brodo caldo mescolando con forza per evitare la formazioni di grumi
Non esistono dosi; si fa tutto ad occhio....la consistenza deve essere cremosa ma non troppo perchè bollendo il brodo evapora e la salsa si addensa.
Si fa sobbollire a fuoco lento per un'ora e mezza/due e si mescola in continuazione per evitare che si attacchi sul fondo della pentola.
A metà cottura si incorpora un bel pugno di grana grattugiato, si aggiunge anche del pepe per dare un tono piccantino alla salsa (va a gusti però, c'è chi la vuole molto pepata e chi meno), si aggiusta pian piano di sale e si aspetta la fine della cottura.
PS: c'è chi ci mette anche il burro ma personalmente grido allo scandalo!!!!
Nel frattempo si scaldano la carne e la lingua nel brodo di cottura e le si taglia a fette
Adesso potrei concludere con......nel piatto si mette la pearà accompagnata dalle fette di bollito e buon appetito!
Ed invece NO!!!!!!!!
Stasera l'abbiamo abbinata con una vera leccornia.....le ossa di maiale spolpate



Sabato c'è stata la macellazione dei maiali per fare il salame...la pancetta....il cotechino....la testina....e le ossa, con la poca carne rimasta attaccata sono finite nella mia pentola.
Non vi dico che soddisfazione mangiarli....anzi succhiarli fino all'osso; saranno pure unti ma me li sono goduti fino all'ultimo.
Il prima
Ed il dopo
PS avendo lavorato fino a tardi, non ho potuto fare molto foto quindi qualcuna è di repertorio.....di altre cene insomma
