Ho quindi deciso di ragguppare tutti gli argomenti riguardanti questa interessante attività che completa la nostra comune passione.
Per non disperdere e annoiare troppo con le parole, dividerò l'argomento in tre parti che posterò man mano che si esaurirà la parte interessata. quindi ragioneremo di tutto quanto riguarda la semina, dall'acquisto dei semi al primo anno di vita delle piccole.
Un breve intermezzo prima di cominciare
Una piccola Mammillaria hurchisoniana
Nel forum ci sono già topic che parlano di semine come quello di Angelo, tra l'altro molto dettagliato che potete consultare QUI'
Perciò questo è solo un compendio, un'integrazione di informazioni perchè più se ne parla meglio è in modo da sviscerare tutti i problemi riguardanti la semina che poi è una delle fasi più interessanti della nostra passione
Bene....allora si va a cominciare

Vediamo quali sono le fasi di questa bella esperienza partendo proprio dall’inizio.
1) Scegliere i semi da seminare
2) Scegliere il rivenditore più serio o che ha i semi che ci interessano
3) Preparare l’ordine e spedirlo
4) Saldare il debito , (questo deve avvenire prima che vengano spediti i semi dal sito di vendita prescelto) si possono scegliere diversi metodi di pagamento: dal pagamento tramite carta di credito, all’uso di Pay Pal, al bonifico bancario.
Nota: Consiglio come metodo più sicuro il bonifico bancario, in seconda istanza il pagamento con Pay Pall: mentre sconsiglio per motivi di sicurezza l’uso di una carta di credito, a meno che non sia una prepagata non da tutti accettata.
La scelta dei semi da ordinare si fa in base alle nostre preferenze, alla possibilità di avere i certificati nel caso decidessimo di seminare piante soggette alla regolamentazione CITES, alle disponibilità dei venditori; In catalogo possiamo trovare molto
Consiglio di fare l’ordinativo semi molto presto: verso Febbraio Marzo per avere una più vasta disponibilità di semi e per poter seminare presto, in modo che le plantule abbiano tempo di svilupparsi prima dell’inverno successivo alla semina.
Per chi semina in germinatoio anche prima.
Abbiamo deciso cosa seminare?
Bene: allora scegliamo il rivenditore dal quale rifornirci
In rete sono presenti molti siti di vendita di semi, anche italiani
Ne citerò uno, solo per completezza dell’informazione ma casualmente non mi sono mai servito da loro e non saprei come funziona sarebbe quindi da provare
Mesa Garden (http://www.mesagarden.com/) è il più conosciuto e accetta anche pagamenti con Pay Pall, dopo un po’ di insistenze ,(consiglio perciò di contattare Mesa Garden prima di fare l’ordine e accordarsi sul tipo di pagamento ).
Nel 2014 ho acquistato presso KakteenPiltz ( http://www.kakteen-piltz.de/index_it.php ) mi sono trovato molto bene, sono molto gentili e celeri nella spedizione, inoltre essendo in Europa, (il sito è tedesco), i controlli in dogana non sono così stretti come per il materiale che proviene dai paesi extra UE e accettano pagamenti sia tramite bonifico bancario che tramite Pay Pall.
Per quanto riguarda l’ordine dei semi una volta sfogliato il catalogo e fatta la lista da inviare al venditore, lo si contatta tramite il sito dedicato oppure tramite mail.
Nel caso di Kakteen Piltz, sul sito sono presenti moduli per l’ordine ma lasciate perdere l’ordine tramite moduli presenti nel sito, perché non funzionano: scaricate perciò il file con la lista semi e poi travasate la lista su un file Excel oppure Word da inviare come allegato alla mail d’ ordine
Semplicemente basta scrivere su una vostra tabella Excel i semi da ordinare il prezzo unitario che ricavate dal catalogo e il totale e poi spedirla tramite mail a Kakteen Plit. (non c’è problema per la lingua, con un normale traduttore italiano tedesco funziona tutto perfettamente)
Loro poi vi contatteranno immediatamente e vi faranno avere l’importo da versare e dopo aver pagato l’ordine; vi arriveranno a breve giro di posta i semi con la fattura per quietanza. Da questo punto di vista sono molto seri e rispondono celermente se contattati tramite mail. Il tempo medio che intercorre tra l’ordine, il pagamento e l’invio dei semi è di 10 gg circa
Una volta che i semi saranno arrivati si avranno due possibilità.
La prima e più semplice (se si dispone di un germinatoio) è quella di seminarli subito
La seconda, se non si dispone di un germinatoio o si decide di rimandare la semina sarà necessario conservare i semi al meglio per non deteriorarli.
Per la conservazione, il sistema migliore è quello di sistemare le bustine preferibilmente di carta in una scatola di cartone e riporla in un posto fresco asciutto e buio.
Sarà importante inserire nel caso ce ne sia disponibilità un paio di bustine di salii silicagel antiumidità all’interno della busta.
Queste bustine solitamente si trovano nelle scatole delle scarpe o di alcune apparecchiature elettroniche
Si possono anche conservare i semi nei contenitori col tappo antiumidità, quelli farmaceutici ad es. del VivinC o Efferelgan
Con questo sistema si possono conservare i semi per diversi mesi o anche anni.
Continua

Potete seguire la discussione da quì Seconda parte e da Ultima parte