angelo ha scritto:........mi chiedevo della funzione di questi tentacoli...
Le Asclepiadaceae vengono fecondate da insetti (mosche, moscerini, formiche ecc.) attirati dall'odore che ricorda le secrezioni/escrezioni degli animali.
Anche se la maggior parte degli uomini non percepisce queste molecole aromatiche,esse sono la prima fonte di avvicinamento per questi insetti.
La forma del fiore simula gli orifizi o le ferite degli animali -altra forma attrattiva-, mentre la disposizione di colori e macchie aiuta l'insetto ad andare verso il centro del fiore stesso, così come una pista illuminata guida meglio un aereo verso la sua destinazione.
Si pensa che, i peluzzi o le piccole protuberanze, essendo mosse con facilità dal vento, richiamino i movimenti fatti da sciami di piccoli insetti....anche questo sarebbe un altro movimento attrattivo.
Queste piante nascono in zone desertiche e, una volta fiorite, non si possono "permettere" di lasciar passare i pochi insetti presenti, senza che questi cerchino di fecondare il fiore.