Ciao Gianna!
Io lo utilizzo molto in ufficio, e quindi di norma non bado moltissimo alla riuscita del documento, che devo poi archiviare sul mio database, ma, ogni scanner ha una sua regolazione della qualità, più raffini la qualità di scansione, più tempo ci metti ad effettuarla ovviamente, poi come dice angelo, un buon software ti aiuta nei ritocchi. Altro accorgimento è quello di definire l'area di acquisizione, lasciando "fuori" bordi o dettagli comunque inutili, ed insomma, quelle poche volte che ho usato lo scanner a colori, non è venuto fuori un lavoro orrendo. Devi giocare un po sulle regolazioni dei colori di scansione e sulla qualità, e sulla profondità di scansione, facendo qualche prova in più.
Io poi i miei documenti li trasformo in PDF. !!
